Informativa trattamento dati personali

Cookie policy

FIE
Comitato Regionale
TOSCANA
Cerca
Close this search box.

E’ necessario prenotarsi premendo l’apposito pulsante.

Si suggerisce di scaricare il volalntino e le istruzioni di dettaglio per maggiori informazioni.

Raduno Nazionale FIE – Avigliana 2025

La manifestazione si svolgerà ad Avigliana (TO) nel corso del mese di ottobre 2025, dal 17 al 19, e sarà improntata come momento d’incontro/raduno di tutte le Associazioni escursionistiche FIE ed i marciatori.
Al raduno nazionale delle Associazioni escursionistiche, con escursioni accessibili a tutti su percorsi di interesse storico, ambientale e paesaggistico ed eventi culturali, sarà abbinata la manifestazione del 44° Campionato Italiano di Marcia Alpina di Regolarità, che prevederà anche gare aperte a tutti ed accessibili, per promuovere lo scambio di esperienze fra escursionisti e marciatori.
 

Il territorio di Avigliana.

Situata in un anfiteatro morenico naturale a circa 20 km da Torino, Avigliana è un importante comune della Bassa Valle di Susa, sicuramente il più popoloso ed economicamente più sviluppato.
Si tratta di un autentico gioiello di epoca medievale situato alle pendici del Monte Pirchiriano sul quale si erge la Sacra di San Michele, un complesso architettonico religioso di grande vanto per l’intera Valle di Susa.

Arte e storia

Per gli appassionati di arte e storia, questo comune piemontese ospita edifici e strutture di epoche diverse, dal medioevo al rinascimento all’età moderna.

Laghi e natura

Ad Avigliana anche gli sportivi trovano spazio per le loro passioni: presso il Parco Naturale dei Laghi di Avigliana.
Due specchi d’acqua limpidissima incastonati in un’ampia area verde offrono la possibilità di praticare anche sport acquatici. Nonché di ammirare e fotografare la fauna tipica della zona, ma anche di godersi tramonti incantevoli degustando prodotti tipici della Valle presso locali e ristoranti a pochi metri dalla riva.

Curiosità da non perdere

La città fu sede del dinamitificio Nobel, oggi diventato museo, che è stato il primo impianto d’Italia adibito alla fabbricazione della dinamite, fondato proprio dall’imprenditore svedese Alfred Nobel e dove vi lavorò lo scrittore Primo Levi durante la stesura del suo capolavoro “Se questo è un uomo”.
 

Costi e caparra confirmatoria

All’atto della prenotazione dovrà essere versata caparra confirmatoria di 98,00€ su 
IBAN  IT 03 Q 01030 71800 000000594989 intestato a FIE Comitato Regionale Toscana.
La ricevuta dovrà essere inviata agli indirizzi e-mail tesoreria.toscana@fieitalia.it raduni@fietoscana.it
 
La quota totale di partecipazione al Raduno Nazionale Escursionismo del 2025, di 198,00€ (supplemento di 44,00€ in caso di camera singola),  comprende:
• Pullman gran turismo a disposi zione dalla partenza da parcheggio autostradale di Villa Costanza
• Albergo mezza pensione del 17 e 18 ottobre 2025
• Quota di iscrizione al raduno
• Conferenze su temi del territorio ed ambiente
• Accesso alla mostra fotografica
• Visite guidate alla città di Avigliana ed alla Sacra di San Michele (ingresso a pagamento)
• Escursioni sul territorio, con percorsi dedicati ai giovani e a persone con disabilità
• Accesso, con prenotazione, alla palestra di arrampicata indoor
• Spettacolo musicale
• Pacco regalo del Raduno 2025
 
 

Ultimi articoli

Facebook
Twitter